Quattro serate in musica nei borghi di Rivergaro. E quest'anno anche Travo
Dalle 21 - ingresso libero fino a esaurimento posti
Una serata dedicata ai canti popolari con due gruppi vocali che seguono e mantengono vive le tradizioni vocali dei nostri paesi. Canti mondini e di lavoro, canti di festa e dell'appenino.
Ovvero: racconti, canti e musica nella tradizione dei “Cantastorie”.
Il cantastorie è una figura tradizionale della letteratura orale e della cultura popolare, che si spostava nelle piazze e raccontava con il canto una storia, spesso in una nuova rielaborazione, sia riferita a fatti e avvenimenti contemporanei che entravano a far parte del bagaglio culturale collettivo di una comunità.
I cantastorie usavano uno strumento per accompagnare la "Cantata" di norma era la chitarra, ma ne strimpellavano anche altri, come la fisarmonica o la lira in tempi più remoti da noi, sull’Appennino, il Piffero. Si aiutavano con un cartellone dove veniva raffigurata la storia, descritta nelle principali scene.
La loro opera veniva remunerata con le offerte degli spettatori o con la vendita di foglietto volanti, dove era descritta la storia.
Franco Guglielmetti - fisarmonica
Gabriele Dametti - piffero, voce
Bernardo Beisso - voce, chitarra
Sesta edizione di questa serata musicale dedicata alla fisarmonica. Si valorizzano i vari stili di musica per fisarmonica e le diverse sensibilità dei musicisti: dal popolare a classico. Il tutto suonato dal vivo, senza supporto elettronici
Enerbia è un ensemble italiano originario della provincia di PIacenza. Composto da musicisti di diversa formazione culturale, uniti dalla passione per la musica popolare e da un progetto che intende valorizzare uno dei più importanti repertori tradizionali dell'Appennino nord-occidentale, quelo delle quattro province.
La rassegna è organizzata dal Centro di Lettura in collaborazione con le Vie del Sale per la parte artistica e per l'organizzazione con:
Circoli ANSPI di Bassano e Suzzano
bar Gobbi di Roveleto Landi
In collaborazione con i comuni di Rivergaro e Travo